Denominazione del percorso: OPERATORE DEL BENESSERE – INDIRIZZO ESTETICA

Profilo professionale.

L’Operatore del benessere interviene a livello esecutivo nel processo di cura dell’aspetto della persona, grazie all’acquisizione di conoscenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni e del trattamento estetico di base. Con questa qualifica si potranno svolgere attività di trattamento e servizio relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario; l’applicazione e l’utilizzo di metodologie di base, di strumenti ed informazioni favoriranno il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona. Le competenze sostengono lo svolgimento di attività attinenti all’individuazione e all’applicazione di linee cosmetiche, all’effettuazione di trattamenti estetici di base ed alla collaborazione al corretto funzionamento e alla promozione dell’esercizio.

Destinatari.

Ragazzi e ragazze in età di obbligo di istruzione/diritto-dovere che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e non hanno ancora compiuto 18 anni.

Durata e articolazione.

I corsi sono di durata triennale. La prima e la seconda annualità hanno una durata di 1.080 ore ciascuna. La terza annualità ha una durata di 1.070 ore. Sono previste attività formative d’aula, laboratori professionalizzanti, laboratori di recupero e sviluppo, visite guidate presso imprese ed eventi di settore e stage presso imprese del settore finalizzate all’apprendimento delle competenze trasversali, di base e professionali. Inoltre, durante il triennio gli allievi saranno supportati anche attraverso azioni di orientamento e counselling/facilitazione. Ai partecipanti verrà fornito gratuitamente il materiale didattico e sarà riconosciuto il rimborso delle spese sostenute per il trasporto ed i pasti.

Certificazione rilasciata.

Qualifica professionale IeFP. 

Cosa posso fare al termine del percorso.

Al termine della terza annualità verranno rilasciati agli alunni i crediti formativi maturati e gli allievi che avranno superato l’esame finale e conseguito la qualifica professionale potranno scegliere se entrare nel mondo del lavoro oppure proseguire in un percorso scolastico presso un Istituto professionale o presso un corso di IV anno IeFP.


Avviso pubblico della Regione Abruzzo Programma Operativo FSE 2014-2020 – Piano Operativo 2016-2018 – Intervento n. 11 – Linea 3 – Rilancio della IeFP e sistema duale – Asse 3 – Istruzione e Formazione – Obiettivo tematico 10 – Priorità d’investimento 10 iv) – Obiettivo specifico 10.6 – Tipologia di azione (in riferimento all’Accordo di partenariato) 10.6.1 – Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Fondo art. 68, L. n. 144/1999 e ss.mm. e ii.

Progetto “Operatore del Benessere – Indirizzo Estetica” (CUP C46F17000710009)

Avviso Pubblico per il finanziamento dei percorsi finalizzati all’assolvimento del diritto-dovere all’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) nella Regione Abruzzo – Triennio formativo 2018-2021 – finanziato a valere sul Fondo di cui all’art. 68 della Legge n. 144/1999 e s.m.i. del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

Percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) “OPERATORE DEL BENESSERE - INDIRIZZO ESTETICA” (CUP C46F19000160000